Panoramica*21
Municipal Art Gallery Casa Bianca – Thessaloniki, Greece
Address: 182, Vas. Olga Av. & Loro. Via Sofouli, Thessaloniki
18 May 2022, 12:00 -20:00
Video Art Projects presents the curatorial selection of Visuacontainer PANORAMICA * 21, Wednesday 18 May at the Municipal Art Gallery Casa Bianca in Thessaloniki, Greece
Artists: Sonia Laura Armaniaco – Lorenzo Papanti – Matteo Campulla – APOTROPIA – Gianni Barelli – Simona da Pozzo – Benedetta Fioravanti – Duccio Ricciardelli – Gianmarco Donaggio – Silvia De Gennaro
Video Art Projects is a newly emerging international festival focusing on the artistic video creation, which is organized for the first time by the Municipality of Thessaloniki and the Municipal Art Gallery Casa Bianca, in collaboration with the New Media Laboratory of the School of Visual & Applied Arts – Faculty of Fine Arts, Aristotle University of Thessaloniki, with the support of the international festival Video Art Miden.
Video Art Projects will take place at the Municipal Art Gallery Casa Bianca (182, Vas. Olgas Av. & Them. Sofouli str., Thessaloniki), on Wednesday 18, Thursday 19 and Friday 20 of May 2022 (12:00 -20:00), on the occasion of the International Museum Day. 5 projector screens in the gallery rooms will display different video art programs each day.
In the first edition of Video Art Projects, which aspires to be established as an annual event in the future, a rich program of video art screenings from all around the world will be displayed, with more than 140 participant artists and art students from 21 countries. The program includes curatorial selections from invited foreign festivals, specifically from Italy, Germany, Portugal and Brazil. The screenings also include tributes to Greek video art, as well as student works from the School of Visual & Applied Arts – Aristotle University of Thessaloniki, curated by the teaching team of the New Media Laboratory.
The invited platforms and organizations from abroad include selections from The New Museum of Networked Art, curated by Wilfried Agricola de Cologne (Germany), Visualcontainer, curated by Alessandra Arno (Italy), FONLAD – International Video Art and Performance Festival, curated by Jose Vieira (Portugal) and Strangloscope, curated by Claudia Cardenas & Rafael Schlichting (Brazil). Also, Video Art Miden (based in Kalamata, Greece) will participate with selections curated by 5 basic members of its curatorial team (Gioula Papadopoulou, Margarita Stavraki, Olga Papadopoulou, Nikos Podias, Maria Bourika).
Video Art Projects organizational team & partners:
Municipality of Thessaloniki – Municipal Art Gallery
Organizational directors:
-Lela Tsevekidou, head of the Directorate of Culture & Tourism, Municipality of Thessaloniki
-Margarita Salpiggidou, head of the Municipal Art Gallery Department, Thessaloniki
Museological direction:
-Thaleia-Maria Alexaki, Museologist, Municipal Art Gallery of Thessaloniki – Casa Bianca
Municipal Art Gallery of Thessaloniki – Casa Bianca organizationalteam: Eleni Anastasiadou, Chara Theocharous, Katerina Geovanekou, Costas Bachariadis, Giorgos Athanasiadis
New Media Laboratory of the School of Visual & Applied Arts – Faculty of Fine Arts, Aristotle University of Thessaloniki
Director of Video Art Projects:
-Georgios Katsangelos, head of the New Media Laboratory (School of Visual and Applied Arts, AUTH)
Art direction: Gioula Papadopoulou, art director of Video Art Miden and teaching staff member of the New Media Laboratory.
Curatorial team-New Media Laboratory: Georgios Katsangelos, Athanasios Pallas, Stelios Dexis, Babis Venetopoulos, Gioula Papadopoulou, Yiorgos Drosos, Fani Boudouroglou
Partner festivals & curators
Video Art Miden [Greece]: Gioula Papadopoulou, Margarita Stavraki, Olga Papadopoulou, Nikos Podias, Maria Bourika
The New Museum of Networked Art [Germany]: Wilfried Agricola de Cologne
Visualcontainer [Italy]: Alessandra Arno
FONLAD [Portugal]: Jose Vieira
Strangloscope [Brazil]: Claudia Cardenas & Rafael Schlichting
Municipal Art Gallery of Thessaloniki – Casa Bianca
address: 182, Vas. Olgas Av. & Them. Sofouli str., Thessaloniki
Dates and hours: 18-19-20 May 2022, 12:00 -20:00 (each program will play in a loop)
Info: thessvideo.festival@gmail.com
Visualcontainer, dopo essere stata invitata a contribuire al capitolo CENTRI DI PRODUZIONE E DISSEMINAZIONE del libro IL VIDEO RENDE FELICI , Treccani – curato da Valentina Valentini, partecipa come coordinatore al Tavolo di Lavoro: Produzione e Distribuzione: Nuove modalità presso l’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni a Roma.
Tre tavoli di lavoro coinvolgono artiste e artisti, studiosi e istituzioni su temi rilevanti per la videoarte in Italia, la curatela, la produzione e la distribuzione, lo statuto giuridico del video, con l’obiettivo di elaborare collettivamente delle proposte operative da discutere il 5, 6, 7 luglio presso il chiostro-giardino della Galleria d’Arte Moderna.
PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE: NUOVE MODALITÀ
giovedi 28 aprile ore 11-14 Palazzo Esposizioni – Auditorium
coordinano Alessandra Arnò e Paolo Simoni – Visualcontainer
Partecipano:
Bruno Di Marino
Giacomo Mazzone
Simona Da Pozzo
Mariangela Michieletto – Archivio Nazionale Cinema Impresa
Alterazioni video
Quayola
Studio Azzurro
Il tavolo di lavoro mira ad approfondire le dinamiche e le pratiche di produzione e distribuzione dagli anni Ottanta fino ad oggi, attraverso il contributo di esponenti del settore che a vario titolo hanno sviluppato modalità e pratiche fondamentali per la diffusione delle opere audiovisive in Italia e all’estero, nella rete e fino alla conservazione.
Il dibattito affronta in maniera trasversale le esperienze relative alla circolazione di audiovisivi sperimentali in mostre e festival, la produzione e distribuzione di videoarte e le relative aspettative e ricadute sul pubblico, oltre le strategie di produzione e diffusione contemporanee, sia sul territorio, sia in rete e le diverse modalità di coinvolgimento del pubblico in situ e online.
Argomenti di interesse:
Visualcontainer al termine del dibattito presenta l’ultimo progetto curatoriale dedicato alla diffusione della videoarte nel circuito istituzionale: Panoramica*21 // Cambiamenti di Stato, screening di 10 opere di videoarte italiana selezionate su call nazionale.
PROGRAMMA 3 GIORNATE DI STUDIO
Il video rende felici. Videoarte in Italia a cura di Valentina Valentini è una mostra che si articola in due spazi, Palazzo delle Esposizioni e Galleria d’Arte Moderna. Soggetto della mostra è la produzione di videoarte e cinema d’artista in Italia dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo.
In mostra 19 installazioni a cui si aggiungono oltre 300 opere raccolte all’interno di rassegne dedicate, per un totale di oltre 100 artiste e artisti coinvolti. Il percorso espositivo si snoda attraverso la molteplice varietà di formati espositivi: video monocanale, installazioni video, multimediali, interattive, con l’intento di evidenziare le interferenze del video con il cinema, la tv, il teatro, la danza, la fotografia, le arti plastiche.
Uno sguardo sulla produzione della videoarte italiana del 2021
Progetto di Visualcontainer
C/O MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
Mostra a cura di Alessandra Arnò e Francesca Guerisoli
Da sabato 19 marzo a domenica 17 aprile 2022
Incontri pubblici: sabato 19, ore 18 e giovedì 24 marzo, ore 21
Dal 19 marzo al 3 aprile 2022, il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone presenta PANORAMICA*21, il nuovo progetto annuale di Visualcontainer dedicato alla produzione audiovisiva sperimentale italiana che vede in mostra tra il primo e il secondo piano del museo i video degli artisti Apotropia, Sonia Laura Armaniaco, Gianni Barelli, Matteo Campulla, Silvia De Gennaro, Simona Da Pozzo, Gianmarco Donaggio, Benedetta Fioravanti, Lorenzo Papanti, Duccio Ricciardelli.
PANORAMICA*21 nasce dalla necessità di Visualcontainer – piattaforma fondata nel 2008 e dedicata alla ricerca, cura, valorizzazione e diffusione di opere di videoarte e new media – di raccogliere le opere più rappresentative dell’anno passato come ricognizione sulla sperimentazione formale del mezzo e sull’attuale contesto socio-politico. A fine 2021, attraverso un bando pubblico, Visualcontainer ha invitato gli artisti che vivono e lavorano in Italia a presentare le opere prodotte nel corso dell’anno. Tra queste, ne sono state scelte dieci sulla base dell’originalità̀ del linguaggio, della ricerca e della sperimentazione contemporanea del mezzo audiovisivo. La selezione è stata aperta a tutti, compresi gli artisti più̀ giovani e gli emergenti, al fine di favorire un confronto orizzontale.
PANORAMICA*21 ha introdotto i concetti di collettività̀ e di contingenza temporale, indispensabili per suggerire una visione circoscritta al nostro territorio e al tempo che viviamo. Inoltre, nel corso degli anni, attraverso la comparazione delle prossime edizioni del progetto, sarà possibile riflettere sula produzione videografica italiana in divenire e le tematiche che ne influenzano la ricerca formale.
In questa prima edizione è emerso un fil rouge che è stato definito Cambiamenti di stato dalla curatrice della selezione nonché direttrice di Visualcontainer Alessandra Arnò. Lo sguardo sulla produzione videografica del 2021 offre una panoramica variegata sulle sperimentazioni che gli artisti hanno messo in atto idealmente per cambiare di stato, oltrepassare una soglia o semplicemente effettuare un passaggio. Questa necessità di andare oltre, di esplorare altri scenari o di trasfigurarsi diventa una pratica attuata attraverso la tecnologia, la coscienza del sé o il mondo computazionale. I territori raccontati in PANORAMICA*21 – Cambiamenti di stato sono zone di passaggio, proiezioni della nostra mente, luoghi della memoria o spazi quotidiani svuotati dalla presenza consapevole che diventano quindi membrane morbide da oltrepassare. PANORAMICA*21 – Cambiamenti di stato evidenzia i pensieri ricorrenti, le pratiche e le riflessioni su un momento storico così particolare che accomuna per la prima volta sia gli autori sia gli spettatori.
La mostra PANORAMICA*21 – Cambiamenti di stato, a cura di Alessandra Arnò e Francesca Guerisoli, Direttrice artistica del MAC, è accompagnata da due incontri pubblici che si terranno al museo sabato 19 marzo alle ore 18 e giovedì 24 Marzo alle ore 21 per riflettere collettivamente sui mezzi e le tematiche del progetto.
***
Visualcontainer è una piattaforma fondata nel 2008 dedicata alla ricerca, alla cura, valorizzazione e diffusione di opere di videoarte e new media. L’obiettivo prioritario consiste nella valorizzazione degli artisti e dei più attuali linguaggi audiovisivi digitali, dalle forme ibride fino alle sperimentazioni con i new media, sia per avvicinare e appassionare il pubblico sia per aggiornare gli addetti ai lavori. Il progetto, a lungo termine, mira a sostenere e valorizzare la cultura digitale più attuale e gli artisti emergenti nelle loro sperimentazioni, sia in Italia che all’estero, attraverso una rete promozionale internazionale.
Sito Web: www.visualcontainer.org
Piattaforma internazionale di videoarte online: www.visualcontainer.tv
[.BOX] Videoart Project Space, Milano: www.dotbox.it
INFO
PANORAMICA*21
Cambiamenti di stato
Uno sguardo sulla produzione della videoarte italiana del 2021
Artisti: Apotropia, Sonia Laura Armaniaco, Gianni Barelli, Matteo Campulla, Silvia De Gennaro, Simona Da Pozzo, Gianmarco Donaggio, Benedetta Fioravanti, Lorenzo Papanti, Duccio Ricciardelli
Da sabato 19 marzo a domenica 17 aprile 2022
Progetto e selezione video a cura di Visualcontainer
Mostra a cura di Alessandra Arnò e Francesca Guerisoli, da sabato 19 marzo a Domenica 17 aprile 2022
Incontri pubblici: sabato 19 ore 18 e giovedì 24 marzo ore 21
MAC Museo d’Arte Contemporanea
viale Elisa Ancona 6, Lissone MB
Orari e ingressi:
mercoledì e venerdì: 10-13
giovedì: 16-23
sabato e domenica: 10-12 / 15-19
L’ingresso al MAC di Lissone è gratuito.
Accesso al Museo consentito con Green Pass rafforzato, ad eccezione dei minori di 12 anni e dei soggetti con certificazione medica specifica.
Prenotazione richiesta: prenotazioni.museo@comune.lissone.mb.it
Contatti
museo@comune.lissone.mb.it
T. 039 2145174 – 039 7397202
DONA IL 5 x 1000
Visualcontainer
Via Volturno 35
20124, Milan – Italy
info@visualcontainer.org