Latest news
Iscriviti alla Newsletter
OVER THE REAL – The Selection 2019
Biennale X Soncino
c/o DAV SORESINA
Dipartimento di Arti Visive,
via matteotti 2/4, Soresina (CR).
25 agosto – 29 settembre 2019
Artisti:
Barbara Brugola (Italia) – Rita Casdia (Italia) – Marta Roberti (Italia) – Cristina Ohlmer (Italia/Germania) – Angelina Voskopoulou (Grecia) – Hwayong Jung (Sud Corea/Usa) – Flavio Scutti(Italia) – Matteo Pasin (Italia) – Sonia Armaniaco (Italia) – Debora Hirsch (Brasile/Italia) – Riccardo Muroni (Italia) – Enrico Bressan (Italia) – Lucia Veronesi (Italia) – Luca Christian Mander (Italia) – Alessandra Caccia (Italia) – Albert Merino (Spagna) – Armida Gandini (Italia) -Yuri Pirondi (Italia) + Ines von Bonhorst (Portogallo)
Nell’ambito della “X Biennale d’Arte di Soncino. A Marco”, il DAV – Dipartimento di Arti Visive di Soresina presenta Over The Real – The Selection, una selezione delle ultime quattro stagioni del celebre festival di video arte internazionale che verrà proiettata da domenica 25 agosto 2019 nelle sale del Dipartimento come parte integrante del circuito esterno della Biennale. Ideato e diretto da Maurizio Marco Tozzi e Lino Strangis, coadiuvati da un network curatoriale di primissimo livello (Veronica D’Auria per C.A.R.M.A. – Roma; Alessandra Arnò per Visual Container – Milano; Gabriel Soucheyre per Videoformes – Clermont-Ferrand, Francia; Adonay Bermúdez – Spagna) Over The Real presenta dal 2015 le più significative linee di ricerca emerse negli ultimi anni nel panorama internazionale delle arti audiovisive. Con il patrocinio del Comune di Soresina, in collaborazione con ASPM Energia per la Cultura e la rivista di arte contemporanea internazionale ARTEiN World, la manifestazione intende segnare lo stato attuale dell’arte analizzando le composizioni audiovisive di ricerca, sul piano globale e in questo presente, caratterizzate da una estrema accessibilità e potenza degli strumenti digitali. Una storia iniziata come nicchia delle arti contemporanee (videoarte) che si è trasformata oggi in un fenomeno estremamente evoluto e complesso, oltre che notevolmente accessibile da un punto di vista economico – dunque praticabile anche in contesti del tutto “indipendenti” per modalità di produzione, intenti artistici e intellettuali. Oltre cento gli artisti selezionati – in rappresentanza di 26 paesi nel mondo (Italia, Francia, Norvegia, U.S.A., Spagna, Germania, Canada, Belgio, Messico, Brasile, Giappone, Olanda, Argentina, Cina, Sud Korea, Thailandia, Austria, Iran, Turchia, Portogallo, Lituania, Ungheria, Israele, Grecia, Svizzera, India) – che hanno contribuito/stanno contribuendo all’evoluzione delle capacità estetiche e semantiche di queste discipline. Opere dalle grandi differenze interpretative, tecnologiche e produttive che hanno nell’ideale e comune denominatore della ridefinizione del linguaggio visivo il loro imprescindibile punto di incontro. (Maurizio Marco Tozzi, Over the Real)
Selezioni Visualcontainer a cura di Alessandra Arnò
domenica 1 settembre ore 10-12
domenica 8 settembre ore 10-12
sabato 14 settembre ore 16-18
sabato 28 settembre ore 16-18
re-thinking mood on
Barbara Brugola (Italia) & Trond Arne Vangen (Norvegia) – Pic nic , 8.00, 2015
Rita Casdia (Italia) – I d , 4.50, 2015
Marta Roberti (Italia) – Sarà stato, 7’12”, 2013
Credits: video realizzato con il sostegno di filmmaker regia disegni e montaggio di Marta Roberti
musica: Matteo Nasini
voce: Rascia Darwish
Cristina Ohlmer (Italia/Germania) – Pixel Motion, 13.00, 2013
Angelina Voskopoulou (Grecia) – The seed, 2014, 6’30”
Hwayong Jung (Sud Corea/Usa) – Euphoria, 4.53, 2014
Augmented Visions
Flavio Scutti – Rides, 5’26”, 2016
Matteo Pasin – Weltanschauung – Il mondo come volontà di rappresentazione, 5’50”, 2016
Sonia Armaniaco (Italia) – No more upgrade, 2’32”, 2016
Debora Hirsch (Brasile/Italia) – ETIX, 1’33”, 2003
Rita Casdia (Italia) – Skin Life, 2’28”, 2014
Riccardo Muroni (Italia) – 010, 11’11”, 2015
Daydream
Enrico Bressan (Italia) – Exercise#49 – 2010, 3’25
Lucia Veronesi (Italia) – Fuori, una gran notte di stelle – 2016, 4’00
Barbara Brugola (Italia) – Lapse of View – 2012, 3’15
Luca Christian Mander (Italia) – Eppursimuove – 2009, 03’40
Alessandra Caccia (Italia) – Dreammachine – 2015, 05’16
Albert Merino (Spagna) – The trace of salt – 2010, 07’40
Armida Gandini (Italia) – Muovo sonnambula al mondo – 2012, 2’00
Yuri Pirondi (Italia) + Ines von Bonhorst (Portogallo) – Void Shades – 2012, 10’00
Direzione Artistica
Maurizio Marco Tozzi
Lino Strangis
Comitato Scientifico ed. 2019
Veronica D’Auria (C.A.R.M.A.)
Alessandra Arnò (VISUALCONTAINER)
Gabriel V. Soucheyre (VIDEOFORMES)
Visualcontainer@Over the Real Festival
Festival Internazionale VideoArte Lucca
sabato 20 aprile ore 15
Auditorium Palazzo delle Esposizioni – Fondazione Banca del Monte di Lucca
Piazza San Martino, 7 – Lucca
FRESH!!! rassegna dedicata alla videoarte italiana ed internazionale e realizzata in occasione dei 10 anni di attività di Visualcontainer Italian Videoart Platform
Artisti: Debora Hirsch -Hwayong Jung – Matteo Pasin – Lucia Veronesi – Eleonora Roaro – Cristobal Catalan – Barbara Brugola – Rita Casdia – Silvia Camporesi – Mauro Folci – Iginio De Luca
Selezione video:
Debora Hirsch – ETIX, 1’33”, 2003
Hwayong Jung – Euphoria, 4’53”, 2014
Matteo Pasin – Weltanschauung, The world as will to representation, 5’50”, 2016
Lucia Veronesi – Out there, a big night of stars, 4’00”, 2016
Eleonora Roaro – 00:00:01:00, 2’00”, 2016
Cristobal Catalan – Res Nullius, 3’46”, 2014
Barbara Brugola – Loop, 8’38”, 2017
Rita Casdia – Animal, 3’20”, 2016
Silvia Camporesi – Secondo vento, 3’45”, 2010
Mauro Folci – Esodo/Exodus, 1’37”, 2011
Iginio De Luca – C6 H8 06, 2’01”, 2008
Direzione Artistica
Maurizio Marco Tozzi
Lino Strangis
Comitato Scientifico ed. 2019
Veronica D’Auria (C.A.R.M.A.)
Alessandra Arnò (VISUALCONTAINER)
Gabriel V. Soucheyre (VIDEOFORMES)
VIDEOFORMES 2019
Venerdì 15 marzo | Maison de la Culture | Salle Boris Vian | Clermont-Ferrand | Francia
Selezione di videoarte di Visualcontainer a cura di Alessandra Arnò
Ingresso libero
ore 16:30
Visualcontainer è stata invitata a partecipare alla giuria di Videoformes e alla presentazione di una selezione video in occasione dei 10 anni di attività della piattaforma di distribuzione e promozione della videoarte.
Artisti in mostra: Debora Hirsch -Hwayong Jung – Matteo Pasin – Lucia Veronesi – Eleonora Roaro – Cristobal Catalan – Barbara Brugola – Rita Casdia – Silvia Camporesi – Mauro Folci – Iginio De Luca
Selezione video:
Debora Hirsch – ETIX, 1’33”, 2003
Hwayong Jung – Euphoria, 4’53”, 2014
Matteo Pasin – Weltanschauung, The world as will to representation, 5’50”, 2016
Lucia Veronesi – Out there, a big night of stars, 4’00”, 2016
Eleonora Roaro – 00:00:01:00, 2’00”, 2016
Cristobal Catalan – Res Nullius, 3’46”, 2014
Barbara Brugola – Loop, 8’38”, 2017
Rita Casdia – Animal, 3’20”, 2016
Silvia Camporesi – Secondo vento, 3’45”, 2010
Mauro Folci – Esodo/Exodus, 1’37”, 2011
Iginio De Luca – C6 H8 06, 2’01”, 2008
Dal 1984, VIDEOFORMES è un osservatorio permanente sull’arte contemporanea e i media digitali che offre varie opportunità per presentazioni, incontri dedicati ad artisti e come spazio di riflessione, tra i professionisti e pubbliico.
DONA IL 5 x 1000
Visualcontainer
Via Volturno 35
20124, Milan – Italy
info@visualcontainer.org