Latest news
Iscriviti alla Newsletter
Ca’ Foscari Short Film Festival – Lo Sguardo Sospeso
Selezione video a cura di Visualcontainer
16 Marzo 2017 ore 15.00
Auditorium Santa Margherita
Università Ca’ Foscari Venezia
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D – 30123
Artisti: Flavio Scutti – Matteo Pasin – Riccardo Muroni – Alessandra Caccia – Barbara Brugola & Trond Arne Vangen – Enzo Cillo.
Protagonisti di questa settima edizione di Lo Sguardo Sospeso, programma speciale a cura di Elisabetta Di Sopra, sono le opere di videoarte selezionate da Alessandra Arnò, co-fondatrice di Visualcontainer, un archivio italiano atto a promuovere, distribuire e diffondere la videoarte italiana in Italia e all’estero, sviluppando progetti curatoriali e promuovendo scambi culturali, pubblicazioni e manifestazioni artistiche. Sempre più giovani artisti infatti esprimono la propria arte servendosi dei più moderni mezzi offerti dalla tecnologia.
La videoarte permette allo spettatore di immergersi in una potente unione con l’esperienza artistica, guardando con occhi nuovi uno spazio che viene quotidianamente ignorato nelle sue potenzialità. La selezione di quest’anno abbraccia tanto la sperimentazione più estrema legata agli scenari digitali e sintetici in rapporto con la tecnologia, quanto il ritorno al racconto e alla sperimentazione più classica.
PROGRAMMA DELLE OPERE PROPOSTE:
Rides di Flavio Scutti (Italia, 2016, 5’26”)
I ricordi lontani, come in un sogno, rivelano qualcosa sul futuro attraverso una stratificazione di immagini alterate.
Weltanschauung – Il mondo come volontà di rappresentazione, di Matteo Pasin (Ita, 2016, 5’50”)
Con una funzione di Google Earth è possibile visualizzare, stratificate cronologicamente, tutte le immagini depositate dal 2001 a oggi.
010, di Riccardo Muroni (Italia, 2015,11’11”)
Un luogo senza tempo né spazio dove viene sovvertita la concezione antropocentrica dell’uomo, ipotizzando l’esistenza di mondi e universi paralleli.
Dreammachine, di Alessandra Caccia (Italia, 2015, 5’16”)
Come in uno di stato di trance, l’esame diagnostico al quale l’artista si sottopone si trasforma in un’esperienza di abbandono, di sogno.
Pic nic, di Barbara Brugola & Trond Arne Vangen (Italia, 2015, 8’00”)
La mise en scène di questa “colazione sull’erba” non è affatto rassicurante e l’atmosfera bucolica improvvisamente si interrompe…
Slow, di Enzo Cillo (Italia, 2015, 6’33”)
Un dialogo notturno tra un segnale stradale, il latrato di un cane in lontananza, la luce a intermittenza di un lampione, il vento tra le foglie.
Visualcontainer@Other the Real Festival
Festival Internazionale VideoArte Viareggio-Forte dei Marmi
17 – 20 Novembre
GAMC Lorenzo Viani Palazzo delle Muse
Piazza Giuseppe Mazzini, 22, 55049 Viareggio
Fondazione Villa Bertelli
Viale Giuseppe Mazzini, 200, 55042 Forte dei Marmi LUCCA
Artisti: Flavio Scutti – Matteo Pasin – Sonia Armaniaco – Debora Hirsch – Rita Casdia – Riccardo Muroni
“Il pensiero umano strettamente legato alla visione ha la possibilità di indagare ora spazi inesplorati e l’audiovisivo digitale è lo scenario piu’ interessante in cui immergersi.
L’audiovisivo diventa così per l’artista uno strumento di indagine per vedere cosa c’è all’interno del software, per guardarlo da vicino nella sua esecuzione autogenerativa, affascinandoci con panorami irreali. Le possibilità di riflessione non si esauriscono solo nell’impatto estetico, ma questi nuovi scenari tecnologici si aprono ad innumerevoli divagazioni filosofiche sul media stesso, sulla nostra relazione con la tecnologia, sulla stratificazione delle immagini, sulla simultaneità dell’informazione e sull’etica; oltre che indagarne anche gli aspetti piu’ controversi dell’evoluzione tecnologica in rapporto con il vivere il “reale”.
Il volo pindarico iniziato dagli strati metafisici della tecnologia, lentamente discende verso la materialità dove dapprima compare la figura umana come simulacro sintetico, poi come mappa dei propri sistemi fisiologici per poi mostrarsi in carne ed ossa, intesa però come particella o atomo fondante di un sistema piu’ vasto.
Questo viaggio artistico ed estetico all’interno delle ultime tendenze audiovisive si conclude e ricomincia dall’uomo e dall’occhio, ora consapevole di far parte di un universo molto piu’ vasto e ricco di informazioni. Lo choc visivo iniziale in relazione all’avvento dei new media è ormai superato e ora possiamo goderci il panorama, e se vogliamo, anche toccarlo.”
Alessandra Arnò
Selezione Video:
Flavio Scutti – Rides, 5:26, 2016
Matteo Pasin: – Weltanschauung – Il mondo come volontà di rappresentazione, 5:50, 2016
Sonia Armaniaco – No more upgrade 2:32 – 2016
Debora Hirsch – ETIX, 1:33, 2003
Rita Casdia – Skin Life, 2:28, 2014
Riccardo Muroni – 010, 11:11, 2015
Direzione Artistica – Art Direction
Maurizio Marco Tozzi
Lino Strangis
Comitato Scientifico ed. 2016 – Scientific Committee ed.2016
Veronica D’Auria (C.A.R.M.A.)
Alessandra Arnò (VISUALCONTAINER)
Adonay Bermúdez (ENTRE ISLAS)
Gabriel V. Soucheyre (VIDEOFORMES)
Visualcontainer@IBRIDA Festival
C/O Fabbrica delle candele, Forlì
Sabato 15 Ottobre 2016
dalle 19.30 – Sala Arancione
IBRIDA, Festival delle arti intermediali, nasce allo scopo di indagare e divulgare le produzioni e le ricerche più recenti nell’ambito dell’audiovisivo sperimentale (videoart, found footage, meta-cinema, animazione 2D e 3D, ecc.), accogliendo in maniera del tutto naturale al suo interno anche la performance art e la musica elettronica. IBRIDA fiorisce dai semi di Re/Azione e da quest’anno si svilupperà in due giorni all’interno della Fabbrica delle Candele di Forlì, dopo l’interesse dimostrato dal pubblico e dagli addetti ai lavori.
IBRIDA è a cura di Vertov Project, con la direzione artistica di Francesca Leoni e Davide Mastrangelo | Con.Tatto.
Selezioni video a cura di Piero Deggiovanni, Visualcontainer Italian Videoart Distributor (Milano) e FONLAD FESTIVAL (Coimbra-Portogallo) e con il patrocinio e il contriubuto dell’assessorato alle politiche giovanili e alla cultura del comune di Forlì.
Selezione video curata da Alessandra Arnò di Visualcontainer Italian Videoart Distributor che oltre ad essere partner è anche sponsor per valorizzare e sostenere ulteriormente il valore artistico ed economico delle opere video presentate al festival.
Selezione Video Visualcontainer
Antonello Matarazzo – Your body is your buddha, 3:45, 2014
Riccardo Muroni – 010, 11:11, 2015
Armida Gandini – Muovo sonnambula al mondo, 2’00”, 2012
Rita Casdia – Skin Life, 2:28, 2014
Sabrina Mazzuoli – Leaving, 3’19 2013″
Patrizia Bonardi – melograno.pomegranate, 5:09, 2016
Silvia Camporesi- Secondo vento, 3’45”, 2010
Elena Bellantoni – La ragazza dello Spielplatz, 7’30″, 2011
Alessia Zuccarello / Alessandra Barilla AZAB- Si lo so: sei sempre stata con me, prima di ogni pensiero, 03’10” 2015
Programma completo:
Ibrida Festival
BAR esterno JUMP cafè
Aperitivo offerto da F.lli Bassini 1963
media partner
Radio Jump FONLAD FESTIVAL
sponsor
Visualcontainer Italian Videoart Distributor, Executivehotel Forli, Teloneria Forlivese, Ristorante Il Fienile, JUMP cafè, F.lli Bassini 1963
info e prenotazioni: vertovproject@gmail.com 0543 28187
ingresso unico (installazioni, performance live e concerto)
singola giornata € 6,00
due giorni € 10,00
DONA IL 5 x 1000
Visualcontainer
Via Volturno 35
20124, Milan – Italy
info@visualcontainer.org