Latest news
Iscriviti alla Newsletter
9° PROYECTOR FESTIVAL
PROYECCIONES DE FESTIVALES INTERNACIONALES
Auditorio Alcalá 31
Madrid
Venerdi 7 – Sabato 8: 11 – 20h
Domenica 9: 11 – 14h
PROYECTOR/ FESTIVAL, alla sua 9 ° edizione si svolgerà dal 5 al 9 ottobre 2016 con sede nella città di Madrid e con selezioni che durante tutto l’anno saranno presentate in altri paesi come Colombia, Spagna, Francia, Olanda, Italia, Messico, Perù, Portogallo e Marocco.
PROYECTOR/ FESTIVAL vanta la partecipazione di artisti, curatori e festival di gran parte del mondo.
La programmazione del festival è costituita da installazioni video (a canale singolo, multicanale e interattive), interventi in pubblico, performance, workshop e conferenze.
Con il sostegno della Comunità di Madrid, il Ministero della Pubblica Istruzione, Cultura e Sport della Spagna, il programma ECIP – Culturale Azione AC / E, Institut Français di Spagna a Madrid e il sostegno per questa edizione di Alain Servais.
Nella sua edizione 9 PROYECTOR/ FESTIVAL che ha ricevuto più di 300 proposte da artisti provenienti da 26 paesi, mostre in 8 paesi, 20 sedi e circa 6,000m2..
Selezione di Visualcontainer:
Critobal Catalan – Res Nullius, 3:46, 2014
Debora Hirsch – The Last Supper, 4:51, 2004
Silvia De Gennaro – Travel Notebooks: Taranto, Italy, 2:22, 2014
Enzo Cillo – Slow , 6:33, 2015
Partner Internazionali
BANG! (esp), FONLAD (por) FUSO (por), INTERFERENCE (hol), LE QUBE – independent art room (mar), INSHADOW (por), OKULAR (méx), OODAAQ (fra), PLAY (arg), UMALLIKUY (col), VIDEO BABEL (per), VIDEOBARDO (arg), VAFA – Video Art For All (mac), VISUAL CONTAINER (ita).
Presentación con la presencia de los directores 18 h
Sedes Internacional
Colómbia / Bogotá
Francia / Rennes
Itália / Milán
México / Oaxaca
Perú / Lima – Cusco
Portugal / Lisboa – Coimbra – Montemor O-Velho
Rabat / Marruecos
SENSITIVE AND DIGITAL SCAPES
Selezione di videoarte
8 ° CONTEMPO Festival Internazionale d’Arte Contemporanea
Varna, Bulgaria
20.09 – 2016/10/04
Artisti: Hwayong Jung – Lino Strangis – Salvatore Insana – Rita Casdia – Riccardo Muroni – Eleonora Manca – Yuri Pirondi + Ines von Bonhorst – Chiara Mazzocchi -Lucia Veronesi – Natalia Saurin – Mauro Folci
“Il progetto di screening si concentra su paesaggi digitali e sensibili e mostrando un flusso numerico che rompe l’estetica audiovisiva sintetica decrescendo fino all’ esperienza sensibile mappata attraverso il corpo degli artisti.
A partire dagli approcci più interessanti realizzati da artisti innovativi nello scenario videoarte digitale, il pubblico ha la possibilità di apprezzare l’ estetica sintetica del flusso digitale realizzato attraverso software autogenerativi e goderne dei paesaggi digitali ipotetici. (Hwayong Jung, Lino Strangis)
L’esperienza sintetica declina lentamente in percorsi sensibili che ridefiniscono il concetto di spazio metafisico e reale attraverso corpi “editati” (Rita Casdia, Salvatore Insana). Una performance stratiforme basata sullo “spazio – tempo” ci mostra come una figura corporea può traslare in percorsi filosofici e fisici (Riccardo Muroni).
La percezione del reale è ancora lontana dall’esperienza sensibile, anche se la contaminazione con gli effetti digitali sta cercando di esplorare spazi subliminali “altri” (Eleonora Manca).
Ispirandosi alla grotta di Platone un corpo stupito cerca di indagare l’approccio visivo primordiale e riflettere sugli spazi urbani contemporanei (Yuri Pirondi + Ines von Bonhorst). Il corpo ora è un veicolo per ri-mappare le varie esperienze sensibili o semplicemente il luogo dove la bellezza si manifesta. (Chiara Mazzocchi).
Il viaggio nella percezione si innalza ancora una volta verso gli strati ideali. Luoghi mitologichi si confondono con luoghi reali che causando fraintendimento tra il reale e le proprie aspettative (Natalia Saurin), oppure eventi catastrofici sono tradotti in un mondo effimero, ricreato per cercare di avere una sorta di controllo su di esso (Lucia Veronesi).
Il conflitto tra mondo reale e ideale portare gli spettatori verso la fine della selezione.
A volte succede che il corpo e la mente siano troppo deboli per sopportare l’attrito delle aspettative, così a volte, è il momento di ritornare nel mondo ideale. (Mauro Folci) “Alessandra Arnò
Selezione Video:
Hwayong Jung – Euphoria, 4,53 2014
Lino Strangis – orogenesi Metafisica, 07:44 2016
Salvatore Insana – L’imbarazzo della forma, 05:30 2015
Rita Casdia – La vita della pelle, 02:28 2014
Riccardo Muroni – 010, 11:11 2015
Eleonora Manca – Metamorfosi inversa, 01.14, 2015
Yuri Pirondi + Ines von Bonhorst – Emergencia, 11:43, 2012
Chiara Mazzocchi – Sleeping Standing – 04:34 2014
Lucia Veronesi – Paesaggio Senza Titolo # 7, 2 ’32’ ‘, 2014
Natalia Saurin – Contemplazione, 03:33 2010
Mauro Folci – Esodo / Esodo, 1’37 “2011
Contempo è un festival internazionale di arte contemporanea,creato nel 2009 a Varna seguendo l’idea dell’artista Raya Georgieva (1978 -2009) e realizzato dalla Fondazione Raya Georgieva in partnership con gallerie private, istituzioni pubbliche e private, cultura aziendali strutture di Varna, con interesse per le industrie creative, i lavoratori della cultura, giornalisti e filantropi
Contempo è una piattaforma non commerciale per incoraggiare, presente e promuovere la produzione artistica di giovani autori. L’evento vuole presentare il lavoro di artisti e fornire un palcoscenico per l’arte e il dialogo.
http://www.contempovarna.org/
PARKLIVE – Distanze Visibili
9 – 10 LUglio 2016
Parco Villa Benvenuti
via Sassuolo 6,
Formigine (MO)
h 16 – 23
In occasione di Parklive, visualcontainer è stata invitata dagli organizzatori di Mnemonic City Lisbona, a apertecipare con una selezione video insieme agli atri partner presenti nella precedente manifestazione, ora presentata presoo il Parco Villa Benvenuti a Formigine
Screening video a cura di :
Visualcontainer (Milano)
Lab Film Fest (Londra)
Magma Collective (Londra)
Roundabout (Lisbona)
Selezione video Visualcontainer:
Natalia Saurin – Contemplazione, 3:33, 2010
Armida Gandini – Muovo sonnambula al mondo, 2:00, 2012
Silvia De Gennaro – Travel Notebooks: Taranto, Italy, 2:22, 2014
Luca Cristian Mander – Eppursimuove, 03:40, 2009
Riccardo Muroni – Sonorizzazione attiva di una situazione arbitraria, estratto video, 2:00, 2015
Patrizia Bonardi – melograno.pomegranate, 5:09, 2016
Salvatore Insana – Fase di dormienza, 3:48 – 2015
Cristobal Catalan, Res Nullius, 3:46, 2014
Alessandra Caccia – Dreammachine, 05:16, 2015
DONA IL 5 x 1000
Visualcontainer
Via Volturno 35
20124, Milan – Italy
info@visualcontainer.org