Latest news
Iscriviti alla Newsletter
PARKLIVE – Distanze Visibili
9 – 10 July 2016
Parco Villa Benvenuti
via Sassuolo 6,
Formigine (MO) Italy
h 4pm- 11pm
Visualcontainer has been invited to present a videoart selection with all the partners of the last Mnemonic City that has taken place in Lisbon last year. Now the screening is presented at Villa Benvenuti Park in Formigine
Videoart screening curated by :
Visualcontainer (Milano)
Lab Film Fest (Londra)
Magma Collective (Londra)
Roundabout (Lisbona)
Video selection BY Visualcontainer:
Natalia Saurin – Contemplazione, 3:33, 2010
Armida Gandini – Muovo sonnambula al mondo, 2:00, 2012
Silvia De Gennaro – Travel Notebooks: Taranto, Italy, 2:22, 2014
Luca Cristian Mander – Eppursimuove, 03:40, 2009
Riccardo Muroni – Sonorizzazione attiva di una situazione arbitraria, estratto video, 2:00, 2015
Patrizia Bonardi – melograno.pomegranate, 5:09, 2016
Salvatore Insana – Fase di dormienza, 3:48 – 2015
Cristobal Catalan, Res Nullius, 3:46, 2014
Alessandra Caccia – Dreammachine, 05:16, 2015
PARKLIVE – Distanze Visibili
9 – 10 LUglio 2016
Parco Villa Benvenuti
via Sassuolo 6,
Formigine (MO)
h 16 – 23
In occasione di Parklive, visualcontainer è stata invitata dagli organizzatori di Mnemonic City Lisbona, a apertecipare con una selezione video insieme agli atri partner presenti nella precedente manifestazione, ora presentata presoo il Parco Villa Benvenuti a Formigine
Screening video a cura di :
Visualcontainer (Milano)
Lab Film Fest (Londra)
Magma Collective (Londra)
Roundabout (Lisbona)
Selezione video Visualcontainer:
Natalia Saurin – Contemplazione, 3:33, 2010
Armida Gandini – Muovo sonnambula al mondo, 2:00, 2012
Silvia De Gennaro – Travel Notebooks: Taranto, Italy, 2:22, 2014
Luca Cristian Mander – Eppursimuove, 03:40, 2009
Riccardo Muroni – Sonorizzazione attiva di una situazione arbitraria, estratto video, 2:00, 2015
Patrizia Bonardi – melograno.pomegranate, 5:09, 2016
Salvatore Insana – Fase di dormienza, 3:48 – 2015
Cristobal Catalan, Res Nullius, 3:46, 2014
Alessandra Caccia – Dreammachine, 05:16, 2015
XXXFUORIFESTIVAL,
29 Giugno – 8 Luglio 2016
Sedi Varie,
Pesaro
Lino Strangis, Metaphysical orogeny , 7:44, 2016
Sala Laurana, Pesaro
Curatori: Visualcontainer, Maria Paz Montecinos, Tobi Ayedadjou, Videonomad Project, Salvatore Camilleri Ignorarte, Eric Tapia Codec, Chiara Moro, Giulia Ronchi, Mauro Caramanica, Micole Basile, Scuola del Libro di Urbino.
Dal 29 giugno all’8 luglio si svolgerà a Pesaro la quinta edizione di XXXFuorifestival, la manifestazione che è diventata un vero e proprio laboratorio dedicato alle forme artistiche contemporanee e che propone installazioni di video arte e proiezioni di opere digitali di affermati artisti nazionali ed internazionali, presentati in luoghi istituzionali, palazzi storici, spazi privati ed esercizi commerciali.
La rassegna, che si avvale della direzione artistica di Tommaso Pedone e dell’impegno organizzativo dei fondatori della rassegna Claudia Ottaviani e Lorenzo Gennari si propone come cornice di iniziative create in concomitanza ai principali festival cittadini. L’intento è quello di arricchire, attraverso l’arte contemporanea, la proposta culturale della città, promuovendone l’immagine a livello locale, nazionale ed internazionale.
Numerose le location di prestigio che ospiteranno le opere proiettate, da Palazzo Mazzolari Mosca a Palazzo Toschi Mosca, sede dei Musei Civici, da Sala Laurana di Palazzo Ducale a Palazzo Ratti, sede della storica Boutique. Le installazioni continueranno presso Palazzo Tortora, Spazio Lugli, Zucca Home Gallery, Salucci Boutique, Kartell, Vernissa, Life Zone, Van Gogh, Cinquantotto.
La proposta curatoriale di quest’anno parte dalla Spagna, con la curatrice Maria Paz Montecinos che da Barcelona porterà due nuove opere video dell’artista Albert Merino, anche lui spagnolo, per una monografica che elabora trame filmiche con effetti ed atmosfere proprie dell’arte digitale. Da Berlino arriva al Fuorifestival la proposta curatoriale di Tobi Ayedadjou, curatrice di origine africana del progetto Videonomad, dedicato ad artisti provenienti dall’Africa o originari del continente, ma residenti in altri Paesi a causa di una diaspora lunga decenni.
L’agenzia di videoarte italiana VisualContainer, partner del Fuorifestival da quattro anni, è presente con l’ultimo lavoro del suo artista Lino Strangis, particolarmente interessante per gli appassionati di arte digitale.
Il progetto itinerante “GENE”, partito dalla Sicilia e presentato in oltre 20 città italiane durante gli ultimi mesi, viene curato da Salvatore Cammilleri, giovane critico siciliano, e dal team di Ignorarte. Una loop raccoglie una serie di video d’arte realizzata da artisti che propongono una personale concezione della parola “gene”.
Erick Tapia partecipa allo scambio culturale Italia/Messico con il Fuorifestival proponendo un duo di artisti messicani, i loro stili opposti creano un particolare contrasto estetico, riecheggiando le atmosfere dell’America Latina. La curatrice Chiara Moro presenta una selezione di quattro artisti, uno australiano, due italiani e uno libanese, una proposta contemporanea che unisce racconto sociale e digital art con gusto raffinato. Giulia Ronchi, giovane curatrice di origine Pesarese, residente a Milano, rappresenta il territorio attraverso una curatela che tratta temi profondi del sociale attraverso la performance in video e il mondo del teatro, arrivando alla sperimentazione pura. Mauro Caramanica ci trasporta con la sua proposta attraverso lo skyline della città di Karnak, mentre Micole Basile ripone uno sguardo poetico sulle fantasie degli anni d’oro del Surrealismo.
La rassegna, che prenderà il via tre giorni prima della Mostra del Nuovo Cinema e continuerà fino all’8 luglio ad essergli da cornice, ospita le opere dei giovani allievi della Scuola del Libro di Urbino e del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro e sarà arricchita con altri eventi ospitati in spazi commerciali e location all’aperto. Il progetto Fuorifestival continua così nella sua proposta culturale, promuovendo l’immagine della città di Pesaro, con l’obbiettivo di suscitare interesse nell’arte contemporanea in un pubblico il più eterogeneo possibile e sempre più desideroso di vivere la propria città attraverso un nuovo concetto di bellezza.
DONA IL 5 x 1000
Visualcontainer
Via Volturno 35
20124, Milan – Italy
info@visualcontainer.org