Latest news
Iscriviti alla Newsletter
Translucent Video Art presenta
Cut Into Time – II
In collaboration with Visualcontainer italian videoart Platform, Milan
C/O
What About Art?, Mumbai
7 Baitush Apts, 29th Road,
Bandra W, Bombay 400050, India
2 Aprile 2015
Ore 19
Artisti selezionati (Italia – Korea – India)
Alessia Zuccarello
Amol Patil
Anjana Chetty
Dhanya Pilo
Dheer Kaku
Elisabetta di sopra
Hwayong Jung
Luca Christian Mander
Marta Roberti
Vaibhav Raj Shah
“Il tempo è da sempre un’illusione insostituibile su cui basiamo tutta la nostra vita e dove ci sono momenti che ci spingono a desiderare di poter modificare e ri-editare di nuovo le nostre storie.
I video selezionati per questo screening sono tessuti con sfumature che mostrano l’impatto del tempo e di quanto sia sottile ma potente il suo ruolo nella nostra vita.”
– Kanchi Mehta
www.chameleonartprojects.com
www.visualcontainer.org
www.whataboutart.net
conTENporary words of art
arte video dalla proiezione all’introspezione
a cura degli studenti del Master in Curatore Museale e di Eventi
Sala Santa Rita
Via Montanara (ad. Piazza Campitelli, Roma)
venerdì 27 febbraio e sabato 28 febbraio 2015
16.00 -19.00
ingresso libero
conTENporary words of art – arte video dalla proiezione all’introspezione è una rassegna di arte video di artisti internazionali promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e al Turismo – Dipartimento Cultura – U.O. Programmazione Culturale – Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali e da IED Roma.
L’evento è il primo di due appuntamenti del progetto curatoriale conTENporary words of art, a cura degli studenti del Master in Curatore Museale e di Eventi e si svolgerà presso la Sala Santa Rita, spazio polifunzionale dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale che dal 2004 ospita progetti espositivi di rilievo nel contesto cittadino.
La rassegna parte da una riflessione sul senso del contemporaneo con l’intento di declinarne ricchezza e fragilità attraverso molteplici sguardi. Il percorso di ricerca si nutre di dieci diversi immaginari che, come affluenti che sfociano nel mare, confluiscono in un unico panorama.
Gli artisti sono: Saïd Afifi, Alterazioni Video, Francis Alÿs, Francesca Amati, Marco Angelini, Patrizia Bonardi, Domenico Buzzetti e Michela Pozzi, Pascal Caparros, Rita Casdia, Con.Tatto (Davide Mastrangelo e Francesca Leoni), Annamaria Di Giacomo, Rä Di Martino, Francesca Fini, Tony Fiorentino, Delia Hess, Marta Jovanovic, Iva Kontic, Michael Langan & Terah Maher, Francesca Lolli, Shahar Marcus, Gordon Matta-Clark, Valentina Miorandi, Andrea Nacciarriti, Astrid Nippoldt, Roberto Piloni, Anna Rose, Donato Sansone, Nikki Schuster, Sancintya Simpson, Elisa Strinna, Outi Sunila, Terzo Fuoco, Debora Vrizzi, Zuzana Žabková e Giovanni Zaccariello.
Gli studenti del Master in Curatore Museale e di Eventi sono: Chiara Argentino, Francesca Avallone, Giusy Emiliano, Carolina Farina, Eleonora Gusi, Arianna Ioli, Silvia Pirone, Roberta Riccio e Alexandra Russi.
L’apertura della Sala Santa Rita è garantita grazie alla collaborazione con il Touring Club Italiano e con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Visualcontainer@DigitalMarrakech
4°International Videoart festival
Marrakech – Marocco
28-29-30 Novembre 2014
Organized by: Arab Media Lab project
Visualcontainer è stata invitata a prendere parte alla 4° editione di DIGITAL MARRAKECH, a Marrakech. Come evento satellite del Festival , Visualcontainer presenta la miglior selezione video sperimentale sui new media, in relazione alle tematiche sviluppate in questa edizione del festival.
Digital Marrakech il festival continua la sua missione nel rafforzare le piattaforme media art in Marocco e nel mondo arabo, che vanno dai film sperimentali, a film d’auteurs, documentari creativi, video arte, arte digitale e cinema digitale, installazioni video … e inoltre organizzazioni, curatori e associazioni di arte e di cinema sono invitati a prendere parte al festival.
Il tema principale di quest’anno è: RE-MAPPING degli avvenimenti media art e pratiche di arte digitale nel mondo arabo, e il ruolo delle tecnologie digitali in continua evoluzione e dinamica creatività
Artisti invitati: Barbara Brugola, Katharina Gruzei, Angelina Voskopoulou, Lino Strangis, Hwayong Jung, Alber Merino, Igor Imhoff, Maria Korporal/Sonia Armaniaco, Daniela Di Maro.
Selezione Video:
Barbara Brugola – Lapse of View – 3’15”, 2012
Katharina Gruzei – Dialoge I – IV,9’45, 2008/09
Angelina Voskopoulou – Floating in space, 7′ 50″, 2009
Lino Strangis – Ying Aoyun, 3’34”, 2009
Hwayong Jung – Euphoria, 4:53,2014
Alber Merino – The trace of salt, 07’40”, 2010
Igor Imhoff – Planets, 9′ 10″, 2012
Maria Korporal – Sonia Armaniaco – Heart-earth, 5:00, 2013
Daniela Di Maro – Migrations, 5’13”, 2011
DIGITAL MARRAKECH, festival internazionale di delle arti multimediali e digitali, ha lo scopo di presentare le diverse tendenze artistiche nei settori del video e del cinema digitale, performance multimediali, installazioni video, animazione, net art, workshop e altre forme interdisciplinari
Il programma del festival è costituito da performance dal vivo video, proiezioni di film, workshop, conferenze e esposizioni. Nel quadro del festival sono invitati artisti provenienti da tutto il mondo a presentare le più recenti pratiche, richerche e le tecnologie, per mostrare i risultati conseguiti nello sviluppo delle pratiche dell’arte multimediale.
DIGITAL MARRAKECH, vuole anche contribuire a sviluppare collaborazioni interdisciplinari tra sud e nord, e di creare un clima di scambio internazionale tra artisti marocchini e internazionali. In questo modo ci proponiamo di promuovere artisti emergenti e condividere energia ed idee comuni, e di introdurli in modo completo e con le più recenti tendenze nel campo delle pratiche artistiche multimediali, nell’ ambito professionale
L’idea è di rendere il festival un riferimento culturale sul territorio marocchino ed arabo per unire diversi ambiti sociali, come la cultura, l’arte e l’educazione. La nostra ambizione è quella di trasformare il DIGITAL MARRAKECH Festival in un punto d’incontro internazionale a Marrakech.
Il progetto si svolge in diversi luoghi della città di Marrakech, in particolare nella sua parte imperiale, che è la vecchia medina.
DONA IL 5 x 1000
Visualcontainer
Via Volturno 35
20124, Milan – Italy
info@visualcontainer.org