Latest news
Iscriviti alla Newsletter
Visualcontainer @ The Others Fair
EX carcere Le Nuove
Via Paolo Borsellino, 3 – Torino
SABATO 8 NOVEMBRE ore 19.00 – 01.00
Quest’anno Visualcontainer, in qualità di partner di progetto per la sezione video Otherscreen Videolounge, presenta la selezione video The WILD SIDE durante le giornate di apertura della fiera.
The Wild side
Essere il lato selvaggio, quello libero, quello difficile da definire, da categorizzare; il lato dell’arte e della sperimentazione imprevedibile e in metamorfosi. Una continua ricerca aperta, per scoprire che l’immagine riflessa e l’ombra mostrano molto più di quello che ti aspettavi. Oltre le definizioni e i generi, l’arte che ci interessa è quella che cresce sul lato selvaggio, ancora indefinito, il lato The Others: idee inesplorate che crescono in autonomia, germogliate in posti impensabili, fuori dai luoghi e dagli ambiti dedicati e che si offrono a un’unica condizione: la libera osservazione. The Others – The Wild Side torna a Novembre con la sua identità viva di mostre, concerti, performance; e dai pensieri di tutti coloro che la abitano e che con noi cambiano, ricordano, sognano, progettano, sperimentano. E si trasformano in The Others.
Artisti: Francesco Arena, Hwayong Jung, Rita Casdia, Barbara Brugola, Armida Gandini, Anita Calà, Yuri Pirondi + Ines von Bonhorst, Patrizia Bonardi, Katharina Gruzei, Slawomir Milewski
The WILD SIDE:
Francesco Arena – BREATHS/RESPIRI, 2008
Hwayong Jung (South Korea/NY) – Euphoria, 4.53, 2014
Rita Casdia – Stangliro, 2013 4’09’’
Barbara Brugola – Lapse of View – 3’15”, 2012
Armida Gandini – Muovo sonnambula al mondo, 2’00”, 2012
Anita Calà – La Ballata, 4’22”, 2013
Yuri Pirondi + Ines von Bonhorst – Emergencia, 11:43, 2012
Patrizia Bonardi – Run with the past – 2014 video 4.41
Katharina Gruzei (Austria) – Workers leaving the factory (again) – 11’00”, 2012
Slawomir Milewski (poland)- Self – 4’35”, 2014
Programma completo OTHERscreen
The Others Fair:
The Others è un progetto espositivo internazionale dedicato all’arte contemporanea emergente, giunto alla sua quarta edizione. I protagonisti di The Others sono tutti gli operatori, profit e no-profit, che lavorano continuativamente su programmi dedicati a giovani artisti: gallerie nate dopo il 1 gennaio 2009 e, indipendentemente dalla data della propria apertura, centri no-profit, associazioni e fondazioni, collettivi di artisti o curatori, artist-run-spaces, progetti editoriali, premi d’arte, residenze per artisti, scuole e accademie d’arte, librerie che si occupano di arte, spazi di design giovane ed autoprodotto, grafica d’artista che si incontrano a The Others per realizzare un focus sulla comunità globale dell’arte emergente. Una piattaforma espostiva unica nel suo genere, nata per riunire la molteplicità delle realtà che operano per la promozione degli artisti più giovani, realtà differenti per tipologia, obiettivi, programmi e mezzi espressivi – cui raramente sono dedicate iniziative di promozione collettiva – ma tutte accomunate dallo spirito di ricerca e di valorizzazione delle energie creative emergenti.
Orari di apertura
6 Novembre | ore 21.00 – 1.00 | Opening party
7 – 8 Novembre | ore 18.00 – 1.00 | The Others show
9 Novembre | ore 12.00 – 1.00 | The Others show
Ingresso
Biglietto 5,00 €
Come raggiungerci
Dalla stazione Porta Nuova – Metropolitana: direzione Fermi fermata Vinzaglio | Bus: n. 68B e n. 68 direzione Frejus fermata a Palagiustizia | Tram: n. 9 direzione Stampalia fermata a Palagiustizia
Dalla stazione Porta Susa – Metropolitana: direzione Lingotto fermata a Vinzaglio | Bus: n. 68B direzione Frejus fermata a Palagiustizia
Dall’ aeroporto Sandro Pertini – Bus: bus Sadem fermata in C.so S Martino (Stazione Porta Susa)
Taxi – +39 011 5730 | +39 011 5737
Visualcontainer @ PROYECTOR 2014
International Videoart Festival, Madrid (E), Milan (I), Coimbra (P), Oaxaca (Mex)
a cura di Mario Gutiérrez Cru
26 Settembre 2014
H 20
C/O
Intermediæ (MATADERO),
Paseo de la Chopera, 14,
Madrid
+
EL PATIO DE MARTÍN DE LOS HEROS
Martín de los Heros, 15. Madrid
La 7 ° edizione del Festival Internazionale di Video Arte PROYECTOR si svolgerà contemporaneamente a Madrid, Milano, Coimbra e Oaxaca dal 25 settembre al 5 ottobre 2014.
13 SPAZI + 4 PAESI + 100 ARTISTI INTERNACIONALI + 3.000 m²
Un anno caratterizzato da una call con oltre 200 opere video arte in concorso e dai più svariati linguaggi (dal single e multichannel, video
danza, performance video, installazioni, video interattivi, videomapping …) di cui sono state selezionate 23 opere.
PROYECTOR continua a mantenere la sua connotazione multi-sede attraverso un festival diffuso in tutta la città di Madrid e contemporaneamente quest’anno anche le città di Milano ([.BOX] Videoart Project space 25 settembre unica data), Coimbra (Fonland) e Oaxaca (Ojo de Perro) ospiteranno la selezione del PROYECTOR Festival in una inaugurazione globale il 25 settembre.
Il tema di quest’anno è “l’approccio all’idea di potere”
“Acreditamos que el arte tiene que interactuar con lo que acontece en nuestro entorno. Y el estado de los cosas que están aconteciendo en estos años, en los que la cultura es menospreciada e infravalorada, es realmente inaceptable. A los artistas, los quieren convertir en meros “mimos”, sin voz ni voto, ante un mundo que lamentablemente va mal y puede ir a peor, sino rompemos las barreras y reivindicamos nuestras posiciones. Queremos dar visibilidad a esos artistas que están luchando, creando y enfrentándose al sistema mediante el arte. Con fuerza, sin miedos, con el coraje de creer que otro mundo es posible y tenemos el PODER de cambiarlo.”
Mario Gutiérrez Cru.
Visualcontainer come partner del PROYECTOR Festival è stata invitata a presentare una selezione video dove il tema del “potere” è raccontato attraverso diversi punti di vista che indagano dinamiche socioculturali, familiari ed artistiche.
La selezione è presentata il 26 settembre presso lo spazio Intermediæ (MATADERO) + EL PATIO DE MARTÍN DE LOS HEROS a Madrid.
Artisti invitati :
Silvia De Gennaro, Con.tatto, Elena Bellantoni, Rita Casdia, Katarina Gruzei, Mandra Cerrone, Valentina Ferrandes.
Opere selezionate:
Silvia De Gennaro – Quest’estate le zanzare saranno più cattive,6’22,2010
Con.tatto – Indifference – 2:46 – 2013
Elena Bellantoni – La ragazza dello Spielplatz, 7’30″, 2011
Rita Casdia – Stangliro, 2013 4’9’’
Katarina Gruzei – Workers leaving the factory (again) – 11’00”, 2012
Mandra Cerrone – Genealogical love – 4:15, 2013
Valentina Ferrandes – BERG, HD Video – 2011 – 11’53”
PROYECTOR 2014:
Partner invitati
COLOGNE OFF (d)
OJO DE PERRO (mex)
FONLAD (Festival Online de Artes Digitales) (por)
VAFA – Video Art For All (Macão)
VIDEO BABEL (per)
VISUALCONTAINER (ita)
SEDI
El Patio de Martín de los Heros, Martín de los Heros, 15. Madrid
Espacio Labruc, La Palma, 18. Madrid
Espacio Malmö, Hernán Cortés, 14. Madrid
Espacio Naranjo, Naranjo, 33. Madrid
Espacio Oculto Madrid, Nicolás Usera, 27. Madrid
Intermediæ (Matadero), Paseo de la Chopera, 14, Madrid
Quinta de Sordo, Rosario, 17, Madrid
Swinton Gallery, Miguel Servet, 21, Madrid
Theredoom, Doctor Fourquet, 1-3, Madrid
Theredoom (solo project), Luisa Fernanda, 19, Madrid
Galeria Santa Clara, António Augusto Gonçalves 67, Coímbra, Portugal
[Box.]videoart Project space, Via F. Confalonieri 11, 20124 Milán, Italia – Unica data 25 settembre – www.dotbox.it
Ojo de Perro, Calles de Oaxaca, México
Director: Mario Gutiérrez Cru
Coordinatrice: Clara Leitão
Giurati: José Vieira, Juan García, Clara Leitão e Mario Gutiérrez Cru
per Info:
www.proyector.info
Un ringraziamento speciale a Mario Gutiérrez Cru
XXXFuoriFestival Pesaro
Palazzo FABBRI
Via Passeri
Pesaro
ALBERT MERINO (Spain)
The trace of salt, 07’40”, 2010
The white rain, 07’49”, 2010
A cura di Visualcontainer
Dal 21 al 29 Giugno 2014
in collaborazione con Tommaso Pedone
XXXFuoriFestival
“XXX Fuorifestival” si pone come uno degli appuntamenti più importanti fra le attività culturali della città, il suo obiettivo è quello di comunicare, in luoghi non consueti, istituzionali e non, la presentazione di opere artistiche sperimentali proposte da giovani operatori. Spettacoli di videoarte, sound-art, performances multimediali, musica, fotografia.
Un appuntamento importante e nell’insieme un unico spettacolo che si articola e si sviluppa nelle strade, piazze, cortili e abitazioni private.
Curators 2014:
Fernanda D’Agostino
Bruno Di Marino
Dermis Leon
Anna Zerbaro Pezzin
VisualContainer
DONA IL 5 x 1000
Visualcontainer
Via Volturno 35
20124, Milan – Italy
info@visualcontainer.org