Latest news
Iscriviti alla Newsletter
PANORAMICA*21 è il nuovo progetto annuale di Visualcontainer, dedicato alla produzione audiovisiva sperimentale italiana.
L’idea nasce dalla necessità di raccogliere le opere più rappresentative dell’anno appena trascorso, come ricognizione sulla sperimentazione formale del mezzo e sul contesto socio/politico, che ha lasciato traccia nella ricerca artistica degli autori.
A fine anno, attraverso una call abbiamo invitato gli artisti che vivono e lavorano in Italia a presentare le opere prodotte e selezionato quelle più significative: i criteri di selezione applicati sono basati sull’originalità del linguaggio e sulla ricerca e sperimentazione contemporanea del mezzo audiovisivo.
In questa selezione, per la prima volta, è stato introdotto il concetto di collettività e di contingenza temporale, indispensabile per suggerire una visione circoscritta e fornire un ulteriore momento di riflessione tra i risultati di questa prima selezione e quelle future, al fine di confrontare nel corso del tempo, la produzione videografica italiana del 2021 e le tematiche che ne hanno influenzato la ricerca formale.
Lo sguardo sulla produzione videografica del 2021 offre una panoramica variegata sulle sperimentazioni che gli artisti hanno messo in atto idealmente per cambiare di stato, oltrepassare una soglia o semplicemente effettuare un passaggio.
Questa necessità di andare oltre, di esplorare altri scenari o di trasfigurarsi in altro, diventa un pratica attuata attraverso la tecnologia, la coscienza del sé o il mondo computazionale.
I territori raccontati in questa selezione, sono zone di passaggio, proiezioni della nostra mente, luoghi della memoria o spazi quotidiani svuotati dalla presenza consapevole, che diventano quindi membrane morbide da oltrepassare.
Questa selezione di videoarte ha evidenziato i pensieri ricorrenti, le pratiche e le riflessioni su un momento storico così particolare che accomuna per la prima volta sia gli autori che gli spettatori.
SELEZIONE VIDEO
Sonia Laura Armaniaco – Expandable and Fragile, 1:54
Lorenzo Papanti – Dimensional Spasm, 3:35
Matteo Campulla – Be here now, 3:33
Apotropia – Entelechia Obscura, 4:00
Gianni Barelli – Elegia della solitudine, 3:35
Simona Da Pozzo – Humid Shared Volume, 2:29
Benedetta Fioravanti – A Fragment of The, 8:00
Duccio Ricciardelli – Albatros, 1:54,
Gianmarco Donaggio – Milano di Carta, 7:05
Silvia De Gennaro – Travel Notebook Italy: Rome, 4:49
Visualcontainer ringrazia tutti gli artisti che hanno partecipato alla selezione della prima edizione di PANORAMICA
Visualcontainer lancia un nuovo progetto
dedicato alla ricerca e alla valorizzazione della videoarte in
Italia: PANORAMICA*21
PANORAMICA*21 è una raccolta delle più originali e significative opere di videoarte sperimentale, realizzate nel 2021. Si intende indagare la produzione del territorio e restituire una panoramica attuale sulle ricerche in corso, al fine di condividerle con il pubblico tramite mostre e screenings nel circuito nazionale ed internazionale di Visualcontainer – festival, spazi istituzionali e non profit, oltre che lo spazio espositivo di [.BOX] videoart project space di MIlano – e attraverso un testo curatoriale, come risultato della ricerca videografica italiana.
La selezione è aperta a tutti gli artisti emergenti e professionisti che lavorano o vivono in Italia, che abbiano prodotto un’opera di videoarte nel 2021.
La partecipazione è gratuita ed è consentita la candidatura fino ad un massimo di 3 opere di videoarte.
Non sono ammesse opere di carattere narrativo assimilabile alla produzione cinematografica, come cortometraggi o film di natura documentaristica e giornalistica.
Deadline: 30 dicembre 2021
La selezione verrà comunicata nei primi 15 giorni di Gennaio 2022
Le opere selezionate verranno promosse solo a
fini culturali presso i circuiti di Visualcontainer, piattaforma di
promozione della videoarte.
Sabato 20 Novembre ore 17.00
Auditorium GIL – Fondazione Molise Cultura
Introduzione di Luca Basilico
Presentazione a cura di Alessandra Arnò
Artisti: Debora Hirsch – Hwayong Jung – (South Korea) – Matteo Pasin – Lucia Veronesi – Elena Arzuffi – Rita Casdia – Barbara Brugola – Eleonora Roaro – Marcia Beatriz Granero (Brazil) – Cristina Ohlmer – Stefan Reisinger//Art vs Film (Ita/Germany)
Dal 18 al 21 Novembre 2021, presso l’auditorium del Palazzo GIL, la Fondazione Molise Cultura presenta la prima edizione del Festival “About the Future – uno sguardo intorno al futuro”. Un cartellone ricco di eventi ed attività intersettoriali all’interno delle quali sarà possibile vedere e sentire le più aggiornate ricerche e le sperimentazioni tecnologiche prodotte dalla cultura contemporanea.
La selezione curatoriale di Visualcontainer spazia dai panorami digitali computazionali per avvicinarsi all’uomo e alla sfera inconscia ed intima, fino alla rappresentazione di spazi abitati e sognati. Un viaggio visivo attraverso i diversi linguaggi sperimentali che caratterizzano la ricerca contemporanea italiana ed internazionale.
Debora Hirsch – ETIX, 1’33”, 2003
Hwayong Jung – Euphoria, 4’53”, 2014
Matteo Pasin – Weltanschauung, The world as will to representation, 5’50”, 2016
Lucia Veronesi – Fuori, una gran notte di stelle, 4:00, 2016
Elena Arzuffi – Swing, 2:11, 2020
Rita Casdia – Willy-nilly, 3’17”, 2019
Barbara Brugola – There is a house, 5:00, 2020
Eleonora Roaro – 00:00:01:00, 1:00, 2016
Marcia Beatriz Granero – Trip Paulista, 5:45, 2012
Cristina Ohlmer – Stefan Reisinger//Art vs Film – Astroblack, 17:00, 2019
Il programma ufficiale del Festival
DONA IL 5 x 1000
Visualcontainer
Via Volturno 35
20124, Milan – Italy
info@visualcontainer.org